
GIORNATE PIRANDELLIANE 2020
APRILE 2020
SPETTACOLI
LEZIONI
PREMIO DELIA CAJELLI
con il patrocinio del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento
programma in fase di allestimento

GIOVEDI 11 ORE 10:30
Inaugurazione delle Giornate Pirandelliane
VENERDI 12 ORE 10:00
spettacolo "Il fu Mattia Pascal, l'uomo che visse due volte", compagnia I Demoni
ORE 11:45
Lezioni Pirandelliane, Graziella Corsinovi su “Il fu Mattia Pascal”
ORE 21:00*
spettacolo “Il fu Mattia Pascal, l’uomo che visse due volte”, compagnia I Demoni
SABATO 13 ORE 10:00
spettacolo "Il fu Mattia Pascal, l'uomo che visse due volte", compagnia I Demoni
ORE 11:45
Lezioni Pirandelliane, Graziella Corsinovi su “Il fu Mattia Pascal”
DOMENICA 14 ORE 16:00
“Premio Delia Cajelli sezione scuole”, premiazione e rappresentazione di un atto unico
“Premio Delia Cajelli per il teatro”, premiazione di personalità teatrali italiane per il contributo dato nel diffondere e tenere vivi l’opera e il genio di Luigi Pirandello
La partecipazione alle Giornate Pirandelliane è gratuita per le scuole, previa registrazione all’evento prescelto sul sito: www.teatrosociale.it
È possibile riservare i posti per le proprie classi scolastiche al numero 349 222 15 20 e all’indirizzo e-mail: educarte@teatrosociale.it
Educarte rilascerà a ogni studente un attestato di partecipazione per l’attribuzione di crediti formativi.
* L’ingresso allo spettacolo serale di venerdì 12 aprile 2019 è di € 15,00 (posto unico), biglietti su www.ticketone.it
Venerdì 3 aprile 2020 matinée in anteprima per le scuole superiori
Venerdì 3 aprile 2020 ore 21:00 PRIMA NAZIONALE
L'UOMO, LA BESTIA, LA VIRTU'
di L.Pirandello
Un progetto di Alberto Oliva e Mino Manni per una nuova produzione dell’associazione culturale Educarte
in collaborazione con Associazione I Demoni e Teatro de Gli Incamminati
con
Mino Manni
Gaetano Callegaro
Rossella Rapisarda
regia di Alberto Oliva
Pirandello ha scritto una commedia esilarante e atroce che, sotto l'apparente leggerezza, diventa una farsa tragica che irride i valori morali e religiosi di un’umanità ipocrita.
L’Uomo è il “trasparente” professor Paolino, che ha una doppia vita: è l'amante della signora Perella - la Virtù - moglie trascurata del Capitano Perella - la Bestia - ufficiale di marina che torna raramente a casa.
Il Capitano, infatti, ha un'altra donna a Napoli e, usando ogni pretesto, evita di avere rapporti fisici con la moglie le rare volte in cui torna a trovarla.
La vicenda inizia con signora Perella che rimane incinta del professor Paolino, creando una situazione di grande pericolo per il mantenimento della facciata virtuosa che nasconde la tresca adulterina che va avanti da molto tempo.
Il professore è costretto ad adoperarsi per gettare la sua amante fra le braccia del marito facendogli poi credere che sia lui il padre del nascituro.
Il caso è drammatico, perché il Capitano Perella si fermerà in casa una sola notte e poi resterà lontano almeno altri due mesi.
Torte afrodisiache ed espedienti di ogni sorta condiscono la commedia, a soccorso della signora Perella che metterà in mostra “i tesori” di grazia e bellezza tenuti “gelosamente e santamente” custoditi.
Si truccherà addirittura da “baldracca” per attizzare nuovamente il marito restio agli obblighi coniugali e far passare suo figlio per figlio legittimo del Capitano Perella e della moglie.
La partecipazione alle Giornate Pirandelliane è gratuita per le scuole: è possibile riservare i posti per le proprie classi scolastiche al numero 349 222 15 20 e all’indirizzo e-mail: educarte@teatrosociale.it
Educarte rilascerà a ogni studente un attestato di partecipazione per l’attribuzione di crediti formativi.
* L’ingresso allo spettacolo serale è di € 25,00 (posto unico), biglietti su www.ticketone.it

PREMIO DELIA CAJELLI
Nell’assoluta convinzione che l’esperienza teatrale debba far parte integrante del percorso formativo dei giovani, l’associazione indica come oggetto del concorso la messa in scena di uno tra gli atti unici di Luigi Pirandello: “La morsa”; “Lumie di Sicilia”; “Il dovere del medico”; “La patente”; “L’imbecille”; “L’uomo dal fiore in bocca”; “L’altro figlio”; “Sagra del signore della nave”; “La giara”; “Bellavita”; “Cecè”; “All’uscita”; “Sogno ma forse no”.
Le compagnie partecipanti (i gruppi di studenti, con almeno un insegnante di riferimento) dovranno iscriversi al concorso e contestualmente caricare un video, della durata di circa cinque minuti con una sintesi della messa in scena proposta, entro il 31 gennaio 2018, sul sito del Premio: www.teatrosociale.it
Una giuria, composta da rappresentanti dell’associazione Educarte, entro il 15 febbraio 2018 individuerà la compagnia vincitrice che sarà invitata a mettere in scena l’atto unico sul palcoscenico del Teatro Sociale Cajelli, nell’ambito delle Giornate Pirandelliane programmate dal 25 al 27 marzo 2018.